Shakira ha pubblicato il suo nuovo singolo “El Jefe” con Fuerza Regida

Shakira ha pubblicato il suo nuovo singolo con Fuerza Regida

“El Jefe”, è il nuovo brano di Shakira con il gruppo musicale Fuerza Regida. Il brano uptempo ska con sonorità tipicamente messicane esplora ancora una volta nuove sonorità latine.

Recentemente, Shakira ha ricevuto il MTV Video Vanguard Award ai MTV Video Music Awards. In occasione della premiazione, Shakira si è esibita con una performance mozzafiato dei suoi più grandi successi. Wyclef Jean le ha consegnato il prestigioso Vanguard Award riconoscendo il suo impatto mondiale sulla musica, seguito da un toccante discorso di ringraziamento da parte di Shakira. La performance Vanguard di Shakira è il video più visto su YouTube tra quelli dei VMA ed è il video più condiviso sul canale MTV da oltre un anno, confermando il suo posto nella cultura pop come icona per quanto riguarda le performance e come straordinaria artista visiva.

Il 29 settembre, in occasione del 25° anniversario dell’album di successo di Shakira, “Dónde Están Los Ladrones”, Spotify introduce lo Shakira Day per onorare l’importanza musicale di questo album nella storia della musica latina e il duraturo lascito di Shakira.

Online anche il videoclip, diretto da Jora Frantzis e girato a Miami.

Ecco il video ufficiale:

Natti Natasha ha pubblicato “No Pare (Remix)” con Tokischa

Natti Natascha collabora con Tokischa

Sicura di scatenare le piattaforme digitali con una collaborazione di cui si vociferava da tempo, la star dominicana Natti Natasha ha collaborato con la sua collega e connazionale, la potenza dominicana Tokischa, per pubblicare “No Pare Remix”.

Natti ha voluto unirsi a un’altra star del suo paese per dimostrare ancora una volta la forza dell’unità tra le donne e quanto siano capaci di elevare il livello del genere urbano nel mondo.

Per questo autentico remix, Nattu ha contato sulla rapper dominicano del momento, che a suo modo ha fatto il suo dovere componendo i suoi versi espliciti, che riflettono la sua personalità focosa. In questa canzone, entrambe le artiste hanno dimostrato che due personalità molto diverse possono fare cose inimmaginabili: Tokischa, che rappresenta le donne del quartiere ed è fonte di ispirazione per loro affinché si sentano orgogliose di essere se stesse, mentre Natti Natsha, sostiene le donne che possono essere madri e sexy allo stesso tempo, senza che ciò costituisca motivo di critica.

Per Natti Natsha lavorare al fianco di Tokischa è stata un’esperienza unica. “Mi sono divertita molto con lei. È un’artista completa, a cui non interessano le opinioni degli altri, solo le sue. Ho apprezzato il fatto che sia autentica e che si riflette nella canzone. Vogliamo che le donne abbiano potere e non si lascino limitare, siano proprietarie del loro destino e siano capaci di creare il proprio percorso. Le donne sono potenti e quando ci uniamo lo sono ancora di più. Speriamo che ballerete molto con questa canzone che porta con sé l’esplosività di Tokischa e la mia sensualità.”

“No Pare Remix” farà parte del prossimo album che Natti Natasha pubblicherà, che includerà alcuni dei suoi più grandi successi e altri brani inediti.

Ecco il video ufficiale:

Mau y Ricky lanciano la Why Club Records in collaborazione con Warner Music Latina

Mau y Ricky lanciano la Why Club Records in collaborazione con Warner Music Latina

I cantautori latini Mau y Ricky hanno lanciato una nuova etichetta indipendente chiamata Why Club Records in collaborazione con Warner Music Latina.

Il duo che continuerà a essere gestito da Armando Lozano, che ha supportato gli artisti nominati ai Latin Grammy, nati in Venezuela e con sede a Miami, sin dal loro primo posizionamento e come nuovi firmatari della Warner Latina all’inizio degli anni 2010. Hanno co-scritto molti successi radiofonici per artisti come Karol G, Ricky Martin, Maluma e Anitta, uno dei loro più grandi è stato “Sin Pijama” nelle classifiche Hot 100 per Becky G e Natti Natasha.

Il manager di Mau e Ricky, Neus Borrell, assumerà il ruolo di amministratore delegato di Why Club Records. Roberto Andrade, amministratore delegato di Warner Latina, ha dichiarato in una nota: “Mau y Ricky sono stati a lungo in prima linea nel suono pop di oggi, aprendo la strada a nuovi percorsi musicali e spingendo i confini; senza mai smettere di sorprendere. Siamo entusiasti di accoglierli alla Warner Music Latina e siamo onorati di far parte del loro viaggio. La loro sensibilità musicale e artistica arricchisce fortemente il nostro ecosistema di talenti”.

Mau e Ricky hanno anche annunciato il loro primo singolo per la loro nuova etichetta “Vas a Destrozarme”, che uscirà il 5 ottobre. Il brano sarà il primo del loro prossimo album, “Hotel Caracas”, per il quale hanno reclutato il produttore malese (Frank Ocean, Lorde, Fletcher) e l’artista multiplatino JP Saxe, nonché il collaboratore di lunga data JonTheProducer. Il nuovo LP sarà la loro “affermazione più audace, brillante e più grande finora”, secondo l’annuncio della firma.

“Siamo molto felici di iniziare questa nuova fase come proprietari della nostra musica insieme a un gruppo di persone incredibili che ammiriamo molto”, hanno detto Mau e Ricky. “Questo è l’inizio di un’alleanza che, a Dio piacendo, ci porterà a realizzare i nostri sogni. Confidiamo in [Alejandro] Duque e [Roberto] Andrade come partner ideali per questa nuova tappa. “Stiamo lavorando all’album più importante della nostra carriera finora.”

Alejandro Duque, presidente di Warner Latina, ha aggiunto: “Mau e Ricky sono pionieri nel settore della musica e siamo onorati di accoglierli nella famiglia Warner Music Latina. Questa collaborazione rappresenta una fusione di creatività, talento e impegno condiviso per oltrepassare i confini della musica latina”.

Edgar Barrera il più nominato ai Latin GRAMMY® 2023

Il versatile musicista messicano Edgar Barrera è il più nominato ai ai Latin Grammy 2023 con 13 nomination tra cui compositore dell’anno, produttore dell’anno e due volte canzone dell’anno, come coautore di “NASA” di Camilo e Alejandro Sanz e “an X100to” di Grupo Frontera e Bad Bunny. Inoltre, ha ottenuto tre nomination nelle categorie migliore canzone tropicale e migliore canzone regionale messicana, e una nella categoria migliore canzone pop. E gareggia per l’album dell’anno come produttore di De Adentro Pa Afuera di Camilo.

Seguono sette nomination le star colombiane Camilo, Karol G, Shakira e il compositore Kevyn Mauricio Cruz (noto anche come Keityn). E con sei, il produttore argentino e DJ Bizarrap.

Le nomination sono state annunciate martedì (19 settembre) dalla Latin Recording Academy. La 24esima edizione dei Latin Grammy si svolgerà per la prima volta fuori dagli Stati Uniti, a Siviglia, in Spagna, il 16 novembre.

La Latin Recording Academy ha annunciato le nomination per la 24esima edizione dei Latin Grammy

Latin GRAMMY® Awards 2023 annunciate le nomination

La Latin Recording Academy® ha annunciato le nomination per la 24esima edizione dei Latin GRAMMY® Awards, il principale evento internazionale che celebra l’eccellenza nella musica latina e l’unico premio assegnato dai professionisti dell’industria musicale. Durante il processo di premiazione, votano i membri creatori di musica, che fanno parte della Latin Recording Academy e che rappresentano i vari generi e campi creativi, tra cui artisti, compositori, produttori e ingegneri di registrazione e missaggio.

Quest’anno, la categoria Canzone dell’anno presenta un gruppo eccezionale di creatori e artisti che riflettono la diversità della musica latina e la sua grande influenza culturale in tutto il mondo.

Inoltre, quest’anno sono state aggiunte tre categorie: Compositore dell’anno, Miglior canzone del cantautore e Miglior performance urbana in lingua portoghese.

“Dopo aver valutato oltre 19.000 candidature, siamo lieti di condividere i nominati per la 24a edizione dei Latin GRAMMYs®”, ha affermato Manuel Abud, CEO di The Latin Recording Academy. “Questo gruppo di creatori riflette l’eccellenza musicale e la ricchezza della musica latina e non vediamo l’ora di celebrarli durante la Settimana Latin GRAMMY® a Siviglia, che sarà un momento davvero storico per la nostra organizzazione”.

I candidati alla 24esima edizione dei Latin GRAMMY Awards sono stati selezionati in 56 categorie, riflettendo un’ampia varietà di artisti che hanno pubblicato registrazioni durante il periodo di ammissibilità (1 giugno 2022 – 31 maggio 2023). Tutte le canzoni prese in considerazione per le nomination devono essere nuove e avere una percentuale minima di testi (51%) in spagnolo, portoghese o qualsiasi dialetto indigeno regionale. La 24esima edizione dei Latin GRAMMY Awards, si svolgerà giovedì 16 novembre 2023 presso il Palazzo dei Congressi e delle Esposizioni (FIBES), a Siviglia. , Spagna. La trasmissione sarà trasmessa su Univision negli Stati Uniti e su Radio Televisión Española in Spagna. Altri partner di trasmissione internazionali saranno annunciati presto. Prima della trasmissione, avrà luogo la cerimonia della Latin GRAMMY® Premiere, una lunga serata ricca di performance memorabili e discorsi di accettazione emozionanti, durante la quale verranno annunciati i vincitori nella maggior parte delle categorie.

Grabación del Año

“No Es Que Te Extrañe”, Christina Aguilera

“Carretera y Manta”, Pablo Alborán

“Déjame Llorarte”, Paula Arenas Featuring Jesús Navarro

“Shakira: Bzrp Music Sessions, Vol. 53”, Bizarrap Featuring Shakira

“Si Tú Me Quieres”, Fonseca & Juan Luis Guerra

“Mientras Me Curo Del Cora”, Karol G

“De Todas Las Flores”, Natalia Lafourcade

“Ojos Marrones”, Lasso

“La Fórmula”, Maluma & Marc Anthony

“Despechá”, Rosalía

“Correcaminos”, Alejandro Sanz Featuring Danny Ocean

Álbum del Año

La Cu4rta Hoja, Pablo Alborán

A Ciegas, Paula Arenas

De Adentro Pa Afuera, Camilo

Décimo Cuarto, Andrés Cepeda

Vida Cotidiana, Juanes

Mañana Será Bonito, Karol G

De Todas Las Flores, Natalia Lafourcade

Play, Ricky Martin

EADDA9223, Fito Paez

Escalona Nunca Se Había Grabado Así, Carlos Vives

Canción del Año

“Acróstico”, Kevyn Mauricio Cruz Moreno, L.E.X.U.Z, Luis Fernando Ochoa & Shakira, compositores (Shakira)

“Amigos”, Pablo Alborán & Maria Becerra, compositores (Pablo Alborán Featuring Maria Becerra)

“De Todas Las Flores”, Natalia Lafourcade, compositora (Natalia Lafourcade)

“Ella Baila Sola”, Pedro Julian Tovar Oceguera, compositor (Eslabon Armado, Peso Pluma)

“NASA”, Édgar Barrera, Camilo & Alejandro Sanz, compositores (Camilo & Alejandro Sanz)

“Ojos Marrones”, Luis Jiménez, Lasso & Agustín Zubillaga, compositores (Lasso)

“Shakira: Bzrp Music Sessions, Vol. 53”, Santiago Alvarado, Bizarrap, Kevyn Mauricio Cruz &

Shakira, compositores (Bizarrap Featuring Shakira)

“Si Tú Me Quieres”, Fonseca, Yadam González & Yoel Henríquez, compositores (Fonseca & Juan Luis Guerra)

“TQG”, Kevyn Mauricio Cruz, Karol G, Ovy On The Drums & Shakira, compositores (Karol G Featuring Shakira)

“un X100to”, Bad Bunny, Edgar Barrera, Marco Daniel Borrero & Andres Jael Correa Rios, compositores (Grupo Frontera Featuring Bad Bunny)

Mejor Nuevo Artista

Borja

Conexión Divina

Ana Del Castillo

Natascha Falcão

Gale

Paola Guanche

Joaquina

Leon Leiden

Maréh

Timø

POP

Mejor Álbum Vocal Pop

La Cu4arta Hoja, Pablo Alborán

Beautiful Humans Vol. 1, Alemor

De Adentro Pa Afuera, Camilo

La Neta, Pedro Capó

Tu Historia, Julieta Venegas

Mejor Álbum Vocal Pop Tradicional

A Ciegas, Paula Arenas

Que Me Duela, Camilú

Corazón y Flecha, Manuel Carrasco

Décimo Cuarto, Andrés Cepeda

Placeres y Pecados, Vanesa Martín

Mejor Canción Pop

“5:24”, Edgar Barrera & Camilo, compositores (Camilo)

“Bailo Pa Ti”, Natalia Hernández Morales, Monsieur Periné, Santiago Prieto Sarabia, Julio Reyes Copello & Mitchie Rivera, compositores (Monsieur Periné)

“Contigo”, Pablo Alborán, Mauricio Rengifo, Andrés Torres & Sebastián Yatra, compositores (Sebastián Yatra Featuring Pablo Alborán)

“Déjame Llorarte”, Paula Arenas & Manuel Ramos, compositores (Paula Arenas & Jesús Navarro)

“Shakira: Bzrp Music Sessions, Vol. 53”, Santiago Alvarado, Bizarrap, Kevyn Mauricio Cruz Moreno & Shakira, compositores (Bizarrap Featuring Shakira)

URBANA

Mejor Fusión/Interpretación Urbana

“La Jumpa”, Arcángel Featuring Bad Bunny

“Ojalá”, Maria Becerra

“Quevedo: Bzrp Music Sessions, Vol. 52”, Bizarrap Featuring Quevedo

“TQG”, Karol G Featuring Shakira

“Yandel 150”, Yandel & Feid

Mejor Interpretación Reggaetón

“Automático,” Maria Becerra

“La Receta,” Tego Calderón

“Feliz Cumpleaños Ferxxo,” Feid

“Gatúbela,” Karol G Featuring Maldy

“Hey Mor,” Ozuna & Feid

Mejor Álbum de Música Urbana

Xtassy, Akapellah

Saturno, Rauw Alejandro

3Men2 Kbrn, Eladio Carrión

Feliz Cumpleaños Ferxxo Te Pirateamos El Álbum, Feid

Mañana Será Bonito, Karol G

Alma, Nicki Nicole

Mejor Canción de Rap/Hip Hop

“Autodidacta”, Mauro De Tommaso & Nohelys Jimenez, compositores (J Noa)

“Coco Chanel”, Bad Bunny & Eladio Carrión, compositores (Eladio Carrión Featuring Bad Bunny)

“Dispara ***”, Santiago Alvarado, Milo J, Nicki Nicole & Santiago Ruiz, compositores (Nicki Nicole Featuring Milo J)

“Le Pido A Dios”, Martin Chris E, Feid & Esteban Higuita Estrada, compositores (Feid Featuring Dj Premier)

“Pá Ganá”, Akapellah, compositor (Akapellah)

“Pregúntale A Tu Papá Por Mí”, Vico C, compositor (Vico C)

Mejor Canción Urbana

“Automático”, Maria Becerra, compositora (Maria Becerra)

“La Jumpa”, Bad Bunny & Austin Santos, compositores (Arcángel Featuring Bad Bunny)

“Mi Mejor Canción”, Nelson Onell Diaz, Farruko, Gocho, Franklin Jovani Martinez & Eric Perez Rovira, compositores (Gocho Featuring Farruko)

“Quevedo: Bzrp Music Sessions, Vol. 52”, Santiago Alvarado, Bizarrap & Quevedo, compositores (Bizarrap Featuring Quevedo)

“TQG”, Kevyn Mauricio Cruz, Karol G, Ovy On The Drums & Shakira, compositores (Karol G Featuring Shakira)

“Yandel 150”, Jowan, Andrés David Restrepo, Joan Manuel Ubinas Jiménez & Yandel, compositores (Yandel & Feid)

ROCK

Mejor Álbum de Rock

Íntimo Extremo – 30 Años, A.N.I.M.A.L

Cowboys De La A3, Arde Bogotá

De La Tierra III, De La Tierra

Dopelganga, Eruca Sativa

Sólo D’ Lira, Molotov

Mejor Canción de Rock

“Depredadores”, Andrés Giménez & Andreas Kisser, compositores (De La Tierra)

“El Piso Es Lava”, Todo Aparenta Normal, compositores (Todo Aparenta Normal Featuring An Espil & Evlay)

“Gris”, Juanes, compositor (Juanes)

“Leche De Tigre”, Juan Galeano, compositor (Diamante Eléctrico Featuring Adrián Quesada)

“Los Perros”, Arde Bogotá, compositores (Arde Bogotá)

Mejor Álbum de Pop/Rock

El Diablo En El Cuerpo, Alex Anwandter

Trinchera Avanzada, Babasónicos

El Hombrecito Del Mar, León Gieco

Vida Cotidiana, Juanes

Tripolar, Usted Señalemelo

Despídeme De Todxs, Juan Pablo Vega

Mejor Canción Pop/Rock

“Alaska”, Bunbury, compositor (Bunbury)

“Amantes”, León Larregui, compositor (León Larregui)

“Caminar Sola”, Alex Anwandter & Julieta Venegas, compositores (Julieta Venegas)

“¿Dónde Se Llora Cuando Se Llora?”, Francisca Valenzuela & Francisco Victoria, compositores (Francisca Valenzuela)

“Ojos Marrones”, Luis Jiménez, Lasso & Agustín Zubillaga, compositores (Lasso)

“Señorita Revolución”, Bruses & Ali Stone, compositores (Bruses)

ALTERNATIVA

Mejor Álbum de Música Alternativa

Martínez, Cabra

Nacarile, iLe

Bolero Apocalíptico, Monsieur Periné

Mesa Dulce, Dante Spinetta

Reputa, Zahara

Mejor Canción Alternativa

“Aleros/Pompeii”, Sebastian Ayala, Daniel Briceño, Henry D ́Arthenay, Rodolfo Pagliuca & Hector Tosta, songwriters (La Vida Boheme)

“ANASTASIA”, Cami & Jonathan Julca, songwriters (Cami)

“Cicatriz Radiante”, El David Aguilar, songwriter (El David Aguilar)

“El Lado Oscuro Del Corazón”, Dante Spinetta, songwriter (Dante Spinetta)

“Traguito”, Ismael Cancel, iLe & Mon Laferte, songwriters (iLe & Mon Laferte)

TROPICAL

Mejor Álbum de Salsa

Catarsis, Daniela Darcourt

Voy A Ti, Luis Figueroa

Cambios, Willy García

Niche Sinfónico, Grupo Niche y Orquesta Sinfónica Nacional de Colombia

Tierra y Libertad, Plena79 Salsa Orchestra Featuring Alain Pérez y Jeremy Bosch

Debut y Segunda Tanda (Deluxe), Gilberto Santa Rosa

Mejor Álbum de Cumbia/Vallenato

Leandro Díaz Special Edition, Silvestre Dangond

El Favor De Dios, Ana Del Castillo

Cumbia Del Corazón, Los Ángeles Azules

Hombre Absurdo, Gregorio Uribe

Escalona Nunca Se Había Grabado Así, Carlos Vives

Mejor Álbum de Merengue y/o Bachata

Cuatro26, Manny Cruz

Road Trip, Manny Manuel

Trópico, Vol. 2, Pavel Núñez

Fórmula, Vol. 3, Romeo Santos

A Mi Manera, Sergio Vargas

Mejor Álbum Tropical Tradicional

Tierra, Songs By Cuban Women, Estrella Acosta

Y Sigo Pa’lante, El Septeto Santiaguero

Tour Sinfónico En Vivo Auditorio Nacional, La Sonora Santanera

Danzoneando (En Vivo Desde Matanzas), Orquesta Failde

Vida, Omara Portuondo

En Tiempo De Son… Homenaje A Las Canciones De: Jorge Luis Piloto, Septeto Acarey De Reynier Pérez

Mejor Álbum Tropical Contemporáneo

Contigo, Mike Bahía

5:10 am, Luis Fernando Borjas

Intruso, Silvestre Dangond

24/7, Gusi

Otro Color, Ilegales

Mejor Canción Tropical

“Ambulancia”, Édgar Barrera, Camila Cabello, Camilo & Juan Morelli, compositores (Camilo & Camila Cabello)

“Día De Luz [80 Aniversario]”, Pablo Milanés, compositor (Pablo Milanés Featuring Juanes)

“El Merengue”, Edgar Barrera, Nico Cotton, Gale, Marshmello, Miguel Andres Martinez Perea, Juan Diego Medina Vélez, Julián Turizo Zapata & Manuel Turizo, compositores (Marshmello & Manuel Turizo)

“La Fórmula”, Marc Anthony, Edgar Barrera, René David Cano Ríos, Sergio George, Kevin Mauricio Jiménez Londoño, Bryan Snaider Lezcano Chaverra, Maluma & Justin Rafael Quiles, compositores (Maluma & Marc Anthony)

“Que Me Quedes Tú”, Techy Fatule, compositora (Techy Fatule)

“Si Tú Me Quieres”, Fonseca, Yadam González & Yoel Henríquez, compositores (Fonseca & Juan Luis Guerra)

CANTAUTOR

Mejor Álbum Cantautor

Nueve, Santiago Cruz

Los Mejores Años, Joaquina

De Todas Las Flores, Natalia Lafourcade

Tierra De Promesas, Maréh

El Equilibrista, Juan Carlos Pérez Soto

Mejor Canción Cantautor

“De Todas Las Flores”, Natalia Lafourcade, compositora (Natalia Lafourcade)

“La Raíz”, Valeria Castro, compositora (Valeria Castro)

“1.200 Kilómetros”, Santiago Cruz, compositor (Santiago Cruz)

“Si Me Matan”, Silvana Estrada, compositora (Silvana Estrada)

“Tu Historia, La Mía y La Verdad”, Juan Carlos Pérez Soto, compositor (Juan Carlos Pérez Soto)

REGIONAL MEXICANA

Mejor Álbum de Música Ranchera/Mariachi

Se Canta Con El Corazón (Deluxe), Majo Aguilar

Bordado A Mano, Ana Bárbara

Sólo Muere Si Se Olvida, Adriel Favela

Herederos, Mariachi Herencia De México

Forajido EP2, Christian Nodal

Mejor Álbum de Música Banda

De Hoy En Adelante, Que Te Vaya Bien, Julión Álvarez y Su Norteño Banda

Hecho En México… Mágico, Banda El Recodo De Cruz Lizárraga

Punto y Aparte, Banda MS de Sergio Lizárraga

Una Copa Por Cada Reina (Deluxe), Nathan Galante

1500 Pedas, La Adictiva

Prefiero Estar Contigo (Deluxe), La Arrolladora Banda El Limón De René Camacho

Mejor Álbum de Música Tejana

Sin Fin, Gary Hobbs

El Patrón, Jay Perez

Súper Héroes De Blanco, Proyecto Insomnio

Para Empezar A Amar, Juan Treviño

Ganas, Vilax

Mejor Álbum de Música Norteña

Aclarando La Mente, Joss Favela

Family & Friends, La Abuela Irma Silva

Fuera De Serie, La Energía Norteña

Colmillo De Leche, Carin León

Hay Niveles (Deluxe), Los Rieleros Del Norte

Mejor Canción Regional Mexicana

“Aclarando La Mente”, Joss Favela, compositor (Joss Favela)

“Alaska”, Edgar Barrera & Camilo, compositores (Camilo & Grupo Firme)

“Ella Baila Sola”, Pedro Julian Tovar Oceguera, compositores (Eslabon Armado & Peso Pluma)

“La Siguiente”, Edgar Barrera, Kany García, Richi López & Christian Nodal, compositores (Kany García Featuring Christian Nodal)

“un X100to”, Bad Bunny, Edgar Barrera, Andrés Jael Correa Rios & Mag, compositores (Grupo Frontera Featuring Bad Bunny)

INSTRUMENTAL

Mejor Álbum Instrumental

Tres, Renesito Avich

Choro Negro, Cristovão Bastos e Mauro Senise

Brooklyn-Cumaná, Jorge Glem y Sam Reider

The Chick Corea Symphony Tribute. Ritmo, Adda Simfònica, Josep Vicent & Emilio Solla

Made In Miami, Camilo Valencia & Richard Bravo

Romance Al Campesino Porteño, Miguel Zenón, José A. Zayas Cabán, Ryan Smith & Casey Rafn

TRADICIONAL

Mejor Álbum Folclórico

Epifanías, Susana Baca

Aguajes De Mar y Manglar, Cantares Del Pacífico

Camino Al Sol, Vicente García

Mamá Cumbé, Tato Marenco

El Trébol Agorero, Homenaje A Luis Antonio Calvo, Quinteto Leopoldo Federico

Ayvu, Tierra Adentro

Mejor Álbum de Tango

Retrato Del Aire, Pablo Jaurena

Operation Tango, Quinteto Astor Piazzolla

Reencuentro, Susana Rinaldi & Osvaldo Piro

Ahora, Romo – Agri – Messiez Tango Trio

Argentinxs, Tanghetto

Mejor Álbum de Música Flamenca

Pura Sangre, Israel Fernández

Por La Tangente, Diego Guerrero

Quejíos De Un Maleante, Omar Montes

Camino, Niña Pastori

Prohibido El Toque, Juanfe Pérez

JAZZ

Mejor Álbum de Jazz Latino/Jazz

Unánime, Roxana Amed

Flying Chicken, Hamilton De Holanda Featuring Thiago Rabello & Salomão Soares

Bembé, Iván “Melon” Lewis & The Cuban Swing Express

Semblanzas, William Maestre Big Band

I Missed You Too!, Chucho Valdés & Paquito D’Rivera (with Reunion Sextet)

CRISTIANA

Mejor Álbum Cristiano (En Español)

Fuego & Poder (Live), Barak

Vida, Alex Campos

El Vallenato Se Hizo En El Cielo, Gilberto Daza & Sergio Luis Rodríguez

Hazme Caminar, Jesús Israel

El Cielo Aún Espera, Jesús Adrian Romero

Lo Que Vemos, Marcos Vidal

Mejor Álbum Cristiano (En Portugués)

30 Anos – Vol 1, Aline Barros

Novo Tempo, Casa Worship

Único, Fernandinho

Preto No Branco Vertical, Preto No Branco

Nós, Eli Soares

LENGUA PORTUGUESA

Mejor Álbum de Pop Contemporáneo en Lengua Portuguesa

Bryan Behr Ao Vivo Em São Paulo, Bryan Behr

Em Nome da Estrela, Xênia França

Hodari, Hodari

Quintal, Melim

As Palavras, Vol. 1 & 2, Rubel

Mejor Álbum de Rock o Música Alternativa en Lengua Portuguesa

Não Me Espere Na Estação, Lô Borges

Jardineiros, Planet Hemp

Meu Esquema, Rachel Reis

Habilidades Extraordinárias, Tulipa Ruiz

Olho Furta-Cor, Titás

Mejor Interpretación Urbana en Lengua Portuguesa

“Da Favela Pro Asfalto,” Àttøøxxá & Carlinhos Brown

“Aviso De Amigo,” GIULIA BE

“Fé,” Iza

“Distopia,” Planet Hemp Featuring Criolo

“Good Vibe,” Filipe Ret, Dallass, Caio Luccas

Mejor Álbum de Samba/Pagode

Negra Ópera, Martinho Da Vila

Resenha Do Mumu, Mumuzinho

Desse Jeito, Maria Rita

Sambasá, Roberta Sá

Meu Nome É Thiago André (Ao Vivo), Thiaguinho

Mejor Álbum Música Popular Brasileña

Mil Coisas Invisíveis, Tim Bernardes

Vem Doce, Vanessa da Mata

D, Djavan

Serotonina, João Donato

Daramô, Tiago Iorc

Mejor Álbum de Música Sertaneja

Ao Vivo no Radio City Music Hall Nova Iorque, Chitãozinho & Xororó

Daniel 40 Anos Celebra João Paulo & Daniel, Daniel

É Simples Assim (Ao Vivo), Jorge & Mateus

Decretos Reais, Marília Mendonça

Raiz, Lauana Prado

Mejor Álbum de Música de Raíces en Lengua Portuguesa

TecnoShow, Gaby Amarantos

Portuguesa, Carminho

Raiz, João Gomes

Elba Ramalho No Maior São João Do Mundo, Elba Ramalho

Do Amanha Nada Sei, Almir Sater

Erva Doce, Gabriel Sater

Mejor Canción en Lengua Portuguesa

“Algoritmo Íntimo”, Arnaldo Antunes, Criolo, Gabrieu, Keviin & Marcia Xavier, compositores (Criolo, Ney Matogrosso)

“Do Acaso”, Ronaldo Bastos & Chico César, compositores (Alice Caymmi Featuring Chico César)

“Num Mundo De Paz”, Djavan, compositor (Djavan)

“Que Tal um Samba?”, Chico Buarque, compositor (Chico Buarque Featuring Hamilton de Holanda)

“Tudo O Que A Fé Pode Tocar”, Tiago Iorc & Duda Rodrigues, compositores (Tiago Iorc)

INFANTIL

Mejor Álbum de Música Latina Para Niños

Aventuras, Flor Bromley

Vamos Al Zoo, Danilo & Chapis

Cantando Juntos, Gaby Moreno & Zona Neon

Colcha De Retazos, María Mulata

¿Y Si Pido Que Me Cuentes?, Veleta Roja

CLÁSICA

Mejor Álbum de Música Clásica

Afro-Cuban Dances, Kristhyan Benitez; Jon Feidner, productor

Afro-Cuban Dances, Kristhyan Benitez; Jon Feidner, productor

Albéniz & Granados Piano Works, Luis López; Luis López, director; Fernando Ortí Salvador, productor

Cantata Negra, Marvin Camacho & UCR Coral; Didier Mora, director; Marvin Camacho Villegas & Jorge Castro Ruiz, productores

Estirpe, Pacho Flores; Carlos Miguel Prieto, director; Ingo Petry, productor (Orquesta Sinfónica De Minería)

Huáscar Barradas Four Elements Immersive Symphony For Orchestra And Chorus, Simón Bolívar Symphony Orchestra; Ollantay Velasquez, director; Huascar Barradas, Maria Cardemas, Eugenio Carreño & Eduardo Martinez Planas, productores

Mejor Obra/Composición Clásica Contemporánea

“Aroma A Distancia (Live from Paliesius, Lithuania)”, Gonzalo Grau, composer (Brooklyn Rider)

“Concerto Venezolano”, Paquito D’Rivera, composer (Pacho Flores Featuring Paquito D’Rivera)

“Double Concerto for Clarinet and Bandoneon, III. Aboriginal”, JP Jofre, composer (JP Jofre and Seunghee Lee)

“Lucha Libre!”, Juan Pablo Contreras, composer (Juan Pablo Contreras)

“Suite de los Buenos Aires para Piano y Flauta”, Claudia Montero, composer (Natalia González Figueroa and Tanja Esther Von Arx)

ARREGLOS

Mejor Arreglo

“Waltz Of The Flowers”, Joe McCarthy & Vince Norman, arreglistas (Joe McCarthy’s New York Afro Bop Alliance Big Band)

“Com Que Voz”, John Beasley & Maria Mendes, arreglistas (Maria Mendes Featuring Metropole Orkest & John Beasley)

“Songo Bop”, Rafael Valencia, arreglista (Camilo Valencia, Richard Bravo Featuring Milton Salcedo)

“Crónicas Latinoamericanas”, Daniel Freiberg, arreglista (Varios Artistas)

“Spain”, Emilio Solla, arreglista (Varios Artistas)

EMPAQUE

Mejor Diseño de Empaque

Atipanakuy (Deluxe), Gustavo Ramirez, director de arte (Kayfex)

Hotel Miranda!, Alejandro Ros, director de arte(Miranda!)

Nocturna, Alejandro Ros, director de arte (Javiera Mena)

Placeres y Pecados, Pedro Chico, director de arte (Vanesa Martín)

Trinchera Avanzada, Alejandro Ros, director de arte (Babasónicos)

COMPOSITOR

Compositor del Año

Edgar Barrera

Kevyn Mauricio Cruz

Felipe González Abad

Manuel Lorente Freire

Horacio Palencia

Elena Rose

PRODUCCIÓN

Mejor Ingeniería de Grabación para un Álbum

Canto A La Imaginación, Érico Moreira, ingeniero; Érico Moreira, mezclador; Felipe Tichauer, ingeniero de masterización (Marina Tuset)

Daramô, Bruno Giorgi, mezclador; Randy Merril, ingeniero de masterización (Tiago Iorc)

Depois Do Fim, Túlio Airold, Victor Amaral & Pedro Peixoto, ingenieros; João Milliet & Pedro Peixoto, mezcladores; Fili Filizzola, ingeniero de masterización(Lagum)

Octet And Originals, Roger Freret, ingeniero; Marcelo Saboia, mezclador; Andre Dias, ingeniero de masterización (Antonio Adolfo)

Quietude, Rodrigo de Castro Lopes, ingeniero; Pete Karam, mezclador; Paul Blakemore, ingeniero de masterización (Eliane Elias)

Solar, Thiago Baggio, ingeniero; Thiago Monteiro, mezclador; Thiago Monteiro, ingeniero de masterización (Vanessa Moreno)

PRODUCTOR DEL AÑO

Edgar Barrera

Bizarrap

Eduardo Cabra

Nico Cotton

Julio Reyes Copello

Marcos Sánchez

VIDEO MUSICAL

Mejor Video Musical Versión Corta

“Podcast/Pedra Memória”, Kayode; Gabriel Avelar & Beto Galloni, directores; Hugo Castelo Branco, Bruna Fernandes, André Cozman Ganut, Kozmos, Paladino, Regis Ramos & Yalla Rec, productores

“Fixação”, Luthuly Featuring Nave; Pedro Fiorillo & Jesus Mendes, directores; Alcino Algarrao, Alcino Araujo, Ricardo Estevam, Paulo Miguez & Pamela Taby, productores

“Estás Buenísimo”, Nathy Peluso; Félix Bollaín & Rogelio González, directores; María Rubio, productores

“No Quiero Ser Un Cantante”, Sen Senra; Torso, director; Cap Dept, productor

“Descartable”, Wos; Tomas Curland & Rafael Nir, directores; Mariano Jaureguiberry, Abril Neistadt, Rafael Nir & Diego Ríos, productores

Mejor Video Musical Versión Larga

Camilo: El Primer Tour De Mi Vida, Camilo; Camilo & Camilo Ríos, directores; Mauricio Ríos, productor

Donde Machi – Album Completo, Dawer X Damper; Ivan Vernaza, director; Alejandro Velasco Ochoa, productor

Fanm Zetwal, Una Historia De Vida Y Milagros, Fanm Zetwal; Claudia Hernández Romero, directora; Francisco Núñez, productor

Universo K23, Kenia Os; Flakka, directora; Compostela Films & Art, productores

Patria y Vida: The Power Of Music, Varios Artistas; Beatriz Luengo, directora; Michael Fux, Beatriz Luengo, Gloria Rubin & Yotuel, productores

Marc Anthony ha ottenuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame

Marc Anthony ha ottenuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame

La scorsa settimana, Marc Anthony è stato onorato con la sua stella sulla Hollywood Walk of Fame. Alla cerimonia, il re della salsa – che ha una carriera di 35 anni e innumerevoli successi, tra cui otto n. 1 nella classifica Hot Latin Songs e 35 n. 1 nella classifica Tropical Airplay di Billboard.

Accompagnato da sua moglie e modella Nadia Ferreira e il buon amico e icona del calcio David Beckham. “Grazie a tutti coloro che mi hanno accompagnato in tutti gli anni della mia carriera. Questo è grazie a te!”, ha espresso la stella portoricana alla presentazione della sua stella sulla Hollywood Walk of Fame.

Justin Quiles ha pubblicato il suo nuovo singolo “La Verde”

Justin Quiles ha pubblicato il suo nuovo singolo

L’hitmaker della musica latina, Justin Quiles ha pubblicato il suo nuovo singolo “La Verde”. Il brano una ballata urbana dalle sonorità reggaeton lente che parla di una relazione sta finendo, ma che una delle persone coinvolte vuole che rimanga viva.

“La Verde”, è stata scritta dallo stesso Justin Quiles e prodotta da Dimelo Flow e Sir Boss.

Ecco il video ufficiale:

J Balvin ha pubblicato il suo nuovo singolo “Dientes” in collaborazione con Usher e DJ Khaled

J Balvin ha pubblicato il suo nuovo singolo con Usher e DJ Khaled

J Balvin pubblica il suo nuovo attesissimo singolo “Dientes” in collaborazione con DJ Khaled Usher. Un grande ritorno per i tre artisti con questo brano che profuma di hit e che vuole trasmettere sorrisi e buone ‘vibes’. José è tornato finalmente sulle scene musicali in pompa magna per mantenere “La Cultura en Alta”.

“Dientes” è un inno globale che sprizza energia e positività e con una punta di nostalgia, grazie anche al sample dell’iconica hit del 2004 di Usher, “Yeah!”, brano arrivato alla #1 della Billboard Hot 100 ai tempi. 

Un pezzo in cui è impossibile restare fermi e in cui è l’euforia da party a far da padrona.

La traccia arriva accompagnata da un videoclip divertente ambientato fra le strade colorate di una città e su una pista da ballo che prende vita. L’R&B elegante di Usher e il sound distintivo di DJ Khaled fanno il resto.

“DIENTES” è stata prodotta da un team formato da Mura Masa, Fred Ball, DJ Luian, Mambo Kingz, Tainy e Michael Brun, con J Balvin che non tradisce le sue origini latine.

J Balvin sta lavorando al suo nuovo album che farà seguito all’ultimo “José”, uscito due anni fa e ai singoli in collaborazione con la superstar Ed Sheeran, “Sigue” e “Forever My Love”.

Superstar mondiale, imprenditore, impegnato sostenitore della salute mentale, J Balvin è un’icona pluripremiata della musica, con vittorie ai Billboard Music Awards, American Music AwardsLatin GRAMMY e molti altri. Come artista latino ha infranto molte barriere culturali ed è diventato uno dei dieci artisti più ascoltati a livello globale, con legioni di fan in tutto il mondo. Indicato daBillboard come “l’artista di maggior successo della musica latina degli ultimi anni” e da Pitchfork come “il volto del Reggaeton moderno”, J Balvin guida la seconda generazione di star della Musica Urbana che ha catapultato la musica latina in un’accoglienza globale senza precedenti che trascende i generi. Più recentemente si è aggiudicato il suo trentatreesimo primo posto nella Latin Airplay, più di ogni altro artista nella storia. In aggiunta ai suoi numerosi successi musicali, J Balvin è stato uno dei primi latini a stringere partnership con brand illustri in categorie redditizie, tra i quali Givenchy, Louis Vuitton, Moschino, Gopuff, Fortnite, e Discord. La sua più recente passione è accrescere consapevolezza sull’importanza della salute mentale e le risorse a sostegno di essa.

L’artista ha venduto oltre 45 milioni di singoli e accumulato oltre 110 miliardi di stream in tutto il mondo. È uno degli artisti latini che ha venduto di più nella Storia della musica. Ha pubblicato 5 album in studio, un album in collaborazione con Bad Bunny, tre mixtape, tre EP, oltre 69 singoli, oltre 30 collaborazioni. Inoltre, J Balvin è fra gli artisti con più video su YouTube a superare il miliardo di visualizzazioni. Ha pubblicato anche il docufilm sulla sua vita su Prime Video, The Boy from Medellìn ed è anche stato il primo artista latino a collaborare con NIKE per creare un nuovo modello personalizzato, le Air Jordan 1.

Ecco il video ufficiale:

Latin Grammy 2023: le nomination saranno annunciate il 19 settembre

Latin Grammy 2023 le nomination saranno annunciate il 19 settembre

La Latin Recording Academy® annuncerà le nomination per la 24esima edizione dei Latin GRAMMY® Awards martedì 19 settembre 2023, attraverso produzione in collegamento da tutto il mondo, tra cui Argentina, Brasile, Spagna, Stati Uniti e Porto Rico.

Sarà trasmesso in diretta su tutte le piattaforme di social media della Latin Academy, tra cui Facebook, Instagram, TikTok, X, YouTube e LatinGRAMMY.com, e presenterà i precedenti vincitori e candidati ai Latin GRAMMY® che si uniranno per celebrare il nuovo gruppo del 2023 candidati insieme a Manuel Abud, CEO di The Latin Recording Academy.

L’Annual Latin GRAMMY® Awards è il principale premio internazionale che celebra l’eccellenza nella musica latina e l’unico premio di musica latina assegnato tra i professionisti della musica. Durante il processo Latin GRAMMYs®, viene votata l’adesione internazionale dei creatori musicali della Latin Recording Academy, che rappresentano i vari generi e campi creativi, inclusi artisti, compositori, produttori, mixatori e ingegneri di studio.

La 24esima edizione dei Latin GRAMMY Awards sarà trasmessa in diretta dal Palazzo dei Congressi ed Esposizioni (FIBES) di Siviglia, Andalusia, Spagna, giovedì 16 novembre 2023, su Univision e Radio Televisión Española (RTVE) in Spagna. Altri partner di trasmissione internazionali saranno annunciati presto.

La Latin Recording Academy ringrazia l’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Governo dell’Andalusia, cofinanziato dai Fondi Europei, per aver presentato la trasmissione dell’annuncio dei candidati.

Sofia Reyes ha pubblicato il suo nuovo singolo “Hoy me porto mal”

Sofia Reyes ha pubblicato il suo nuovo singolo

Dopo il grande successo di “Tqum”, la cantante messicana Sofia Reyes ha pubblicato il suo nuovo singolo “Hoy me porto mal”.

Il brano è la seconda anteprima del loro prossimo album, che uscirà entro la fine dell’anno. E parla di qualcosa che Sofía ha dentro di sé ma che finora non è riuscita ad esprimere nella sua musica.

Il video ufficiale è stato diretto da Mamo Vernet (che ha realizzato anche le immagini di “Luna” e “Tqum”), in questo video vediamo Sofía come non l’abbiamo mai vista prima, risvegliando un aspetto animalesco della sua personalità.

Ecco il video ufficiale: