Skip to content

Karol G, J Balvin e altri cantanti accusati di violare i diritti dei minori con la canzone “+57”

Karol G, J Balvin e altri cantanti accusati di violare i diritti dei minori con la canzone “+57”

+57”, brano firmato da Karol G, J Balvin, Maluma, Feid, Blessd, Ryan Castro e DFZM, è stato ufficialmente dichiarato dal Consiglio di Stato colombiano come una violazione dei diritti fondamentali dei minori: Il Consiglio di Stato colombiano interviene contro il brano per contenuti che “sexualizzano l’infanzia”, la polemica scuote il mondo del reggaeton.

Una canzone che doveva essere un omaggio alla Colombia si è trasformata in uno dei casi più controversi nel mondo della musica. “+57”, brano firmato da Karol G, J Balvin, Maluma, Feid, Blessd, Ryan Castro e DFZM, è stato ufficialmente dichiarato dal Consiglio di Stato colombiano come una violazione dei diritti fondamentali dei minori, scatenando un acceso dibattito culturale e mediatico.

“+57”: da hit attesa a caso giudiziario

Il titolo del brano fa riferimento al prefisso internazionale della Colombia, e l’unione di tante superstar del reggaeton aveva generato entusiasmo tra i fan fin dal primo annuncio. Tuttavia, fin dalla sua pubblicazione il 7 novembre 2024, la canzone ha ricevuto critiche per versi che avrebbero sessualizzato ragazze minorenni. In particolare, una strofa faceva riferimento a una “mamacita” di 14 anni.

Secondo quanto riportato dall’Associated Press, nel verdetto emesso il 9 aprile 2025, il Consiglio di Stato ha dichiarato:

“La diffusione di una canzone che sexualizza a los menores de edad constituye una grave vulneración de su derecho fundamental a la dignidad humana.”

Un passaggio chiave che ha portato la corte a ordinare agli artisti coinvolti di astenersi dal pubblicare contenuti che ledano i diritti dei bambini e degli adolescenti.

La risposta degli artisti e la modifica della canzone

La prima a rispondere pubblicamente è stata Karol G, che l’11 novembre aveva scritto sui social:

“Sto ancora imparando. Mi scuso sinceramente.”

Due giorni dopo, la canzone è stata modificata: nel video ufficiale la frase “fourteen” è stata sostituita con “eighteen”. Una correzione tardiva, secondo molti, che non ha evitato le conseguenze legali e reputazionali.

La polemica si espande

Anche il presidente colombiano Gustavo Petro è intervenuto condividendo un articolo di Rolling Stone en Español intitolato “El desastre de +57”, dichiarando che “va bene il dibattito culturale”. L’ICBF (Instituto Colombiano de Bienestar Familiar) ha aggiunto che il brano “rafforza la sessualizzazione dell’infanzia” e “non contribuisce alla lotta contro lo sfruttamento sessuale minorile”.

La canzone era stata registrata a Medellín, città natale di Karol G e culla del reggaeton colombiano. Ma proprio questa ambientazione ha accentuato il paradosso, considerando le problematiche sociali legate al turismo sessuale e alla protezione dei minori.

LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI

Blessd arriva in Italia con il “Trinidad Bendita Europa Tour”: una tappa esclusiva all’Urban Fest Milano

8 Luglio

Yailin sotto accusa: Bombón Productions annuncia azioni legali dopo la cancellazione della tournée

8 Luglio

Online i brani Latini più trasmessi sulle Radio Italiane

8 Luglio

Il significato di “Soleao” di Myke Towers e Quevedo: amore, libertà e passione sotto il sole

4 Luglio

Jacob Forever live a Roma il 4 luglio: l’energia del reggaeton cubano infiamma Fiesta 2025

4 Luglio

Karol G scatena reazioni con uno shooting senza veli: provocazione o celebrazione?

1 Luglio

ASCOLTA
LA NOSTRA PLAYLIST

IL TUO

GENERE

MUSICALE

PREFERITO

Bachata

Reggaeton

Funk

Pop

Hip Hop

Dembow

Salsa

trap

Merengue

Afro Beat